• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CertificationAnswers

Ti aiutiamo a prepararti e superare gli esami di certificazione di marketing online

EN FR ES DE IT PT RU PL NL TR JA

  • Home
  • Questions
  • Risposte agli esami
    • Google Ads
      • Ricerca
      • Display
      • Shopping
      • Video
      • Misurazioni
      • App
      • Creatività
      • Vendite offline
      • Annunci per migliorare il rendimento basati sull’AI
      • Search professional
      • Display professional
      • Video Professional
    • Google Analytics
      • Google Analytics 4 (GA4)
      • Google Analytics Individual Qualification
      • Analytics Academy
        • Google Analytics per Principianti
        • Google Analytics Avanzato
        • Google Analytics 360
        • Concetti fondamentali di Google Tag Manager
    • Google Marketing Platforms
      • Campaign Manager 360
      • Creative
      • Display & Video 360
      • Search Ads 360
      • Ottimizzazione delle conversioni
      • Privacy per agenzie e partner
    • YouTube
      • Monetizzazione delle Risorse
      • Proprietà dei Contenuti
      • Music
      • Gestione dei diritti musicali
    • Google Educator
      • Level 1
      • Level 2
      • GFE Trainer Skills
    • Google
      • Concetti di base del marketing digitale
    • Amazon
      • Pianificazione delle campagne
      • Marketing Cloud
      • Vendita al dettaglio
      • Annunci video
      • Ad Server
      • Vendita al dettaglio Amazon Ads avanzata
      • Ottimizzazione delle campagne
      • Annunci sponsorizzati
      • DSP
      • Nozioni di base su Amazon Advertising
      • avanzata Amazon Ad Server
      • avanzata di Amazon DSP
  • Contact

Questions

Home » Questions

Quale best practice dovrebbe utilizzare un imprenditore per pubblicare annunci pertinenti ai clienti che hanno già visitato aree particolari del suo sito web?

Novembre 17, 2023 By Vicen Martinez

Quale best practice dovrebbe utilizzare un imprenditore per pubblicare annunci pertinenti ai clienti che hanno già visitato aree particolari del suo sito web?

 

Per pubblicare annunci pertinenti ai clienti che hanno già visitato aree particolari del suo sito web, un imprenditore dovrebbe implementare una strategia di remarketing mirata. Ecco alcune best practice da seguire:

  1. Segmentazione del Pubblico:
    • Utilizzare la segmentazione del pubblico in base al comportamento degli utenti sul sito. Ad esempio, creare segmenti per chi ha visitato pagine specifiche di prodotti, ha abbandonato il carrello, o ha effettuato acquisti in passato.
  2. Personalizzazione degli Annunci:
    • Creare annunci altamente personalizzati per ciascun segmento di pubblico. Gli annunci dovrebbero riflettere gli interessi specifici o i prodotti che gli utenti hanno visualizzato. L’uso di immagini, testi e offerte pertinenti migliora l’efficacia della campagna.
  3. Offerte Esclusive o Promozioni Speciali:
    • Incoraggiare il ritorno degli utenti offrendo promozioni speciali o offerte esclusive. Questo può motivare i visitatori precedenti a completare un acquisto o a interagire nuovamente con il sito.
  4. Frequenza di Visualizzazione Controllata:
    • Controllare la frequenza con cui gli utenti visualizzano gli annunci. Una frequenza troppo elevata può essere invadente e indesiderata. Impostare limiti sulla frequenza degli annunci per garantire un’esperienza pubblicitaria positiva.
  5. Utilizzo di Annunci Dinamici del Prodotto (DSA):
    • Se il sito web ha un inventario di prodotti in continua evoluzione, considerare l’uso di Annunci Dinamici del Prodotto (DSA) che si adattano automaticamente ai prodotti visualizzati dagli utenti.
  6. Esclusione degli Utenti Convertiti:
    • Escludere gli utenti che hanno già completato l’azione desiderata, come un acquisto. In questo modo, si evita di mostrare annunci a persone che hanno già convertito, concentrandosi su chi potrebbe aver bisogno di ulteriori incoraggiamenti.
  7. Test A/B Continui:
    • Condurre test A/B regolari per ottimizzare le prestazioni degli annunci. Sperimentare con diversi messaggi, immagini e offerte per identificare cosa funziona meglio per il pubblico specifico.
  8. Utilizzo di Google Analytics per Analisi:
    • Integrare Google Analytics per analizzare il comportamento degli utenti, monitorare le conversioni e ottenere insight più approfonditi sulle interazioni degli utenti con il sito.
  9. Implementare il Remarketing Dinamico:
    • Se possibile, implementare il remarketing dinamico che consente di visualizzare automaticamente annunci pertinenti basati sui prodotti specifici visualizzati dagli utenti sul sito.

Implementare queste best practice contribuirà a creare una strategia di remarketing efficace, assicurando che gli annunci siano rilevanti, mirati e in grado di massimizzare le opportunità di conversione tra i visitatori precedenti del sito.

 

 

Archiviato in:Risposte: Certificazione professionale Google Ads sulla Rete Display

Esteban ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria display di Google e vuole avere un’idea completa del suo rendimento. Un suo collega del team di marketing ha suggerito di provare lo strumento di confronto modelli di Google Analytics. Perché Steve dovrebbe provare quello strumento?

Novembre 17, 2023 By Vicen Martinez

Esteban ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria display di Google e vuole avere un’idea completa del suo rendimento. Un suo collega del team di marketing ha suggerito di provare lo strumento di confronto modelli di Google Analytics. Perché Steve dovrebbe provare quello strumento?

 

Sempre che tu intenda “Steve” anziché “Esteban,” presumo che stai chiedendo del perché Esteban dovrebbe provare lo strumento di confronto modelli di Google Analytics.

Lo strumento di confronto modelli di Google Analytics è utile per ottenere un’analisi più dettagliata del percorso di conversione degli utenti attraverso i diversi canali di marketing. Ecco alcune ragioni per cui Esteban potrebbe voler utilizzare questo strumento:

  1. Attribuzione Multi-Tocco: Il modello di attribuzione di default in Google Analytics è spesso il “last-click,” che assegna l’intero merito di una conversione all’ultimo canale con cui l’utente ha interagito prima di convertire. Lo strumento di confronto modelli consente di esplorare modelli di attribuzione più avanzati, come il modello lineare, il modello di decrescita temporale o il modello basato sulla posizione, che tengono conto di più touchpoint nel percorso di conversione.
  2. Comprensione del Contributo di Ogni Canale: Lo strumento aiuta a capire come ciascun canale di marketing contribuisce al percorso di conversione. Alcuni canali possono svolgere un ruolo più importante nell’inizializzare l’interesse, mentre altri possono essere cruciali nel momento della conversione. Questo può aiutare a ottimizzare il budget pubblicitario e le strategie di marketing.
  3. Identificazione di Punti di Contatto Chiave: Il confronto dei modelli può aiutare a individuare i punti di contatto più influenti nel percorso dell’utente. Identificare queste interazioni può guidare la creazione di contenuti più mirati e l’ottimizzazione delle strategie di marketing per migliorare le conversioni.
  4. Miglioramento della Precisione delle Decisioni di Marketing: Una comprensione più approfondita del percorso di conversione può portare a decisioni di marketing più informate. Questo è particolarmente utile quando si allocano risorse pubblicitarie e si prendono decisioni strategiche basate sui dati.

In sintesi, utilizzare lo strumento di confronto modelli di Google Analytics consente di andare oltre l’attribuzione di conversioni a un singolo canale e fornisce una visione più completa del modo in cui gli utenti interagiscono con i diversi touchpoint di marketing durante il loro percorso di conversione.

 

Archiviato in:Risposte: Certificazione professionale Google Ads sulla Rete Display

Debbie vuole creare una campagna display di Google per un rivenditore online utilizzando un pubblico per il remarketing. Che tipo di utenti può aspettarsi di raggiungere con la campagna?

Novembre 17, 2023 By Vicen Martinez

Debbie vuole creare una campagna display di Google per un rivenditore online utilizzando un pubblico per il remarketing. Che tipo di utenti può aspettarsi di raggiungere con la campagna?

 

Se Debbie sta pianificando di creare una campagna display di Google utilizzando un pubblico per il remarketing, si aspetta di raggiungere gli utenti che hanno già interagito con il sito web del rivenditore online in qualche modo. Il remarketing è una strategia pubblicitaria che mira a raggiungere coloro che hanno visitato il sito web ma potrebbero non aver completato un’azione desiderata, come un acquisto.

Ecco alcuni tipi di utenti che Debbie potrebbe raggiungere con la sua campagna di remarketing:

  1. Visitatori del Sito Web: Gli utenti che hanno visitato il sito web del rivenditore online. Questo potrebbe includere visitatori di pagine di prodotti, pagine di categorie o addirittura il carrello degli acquisti.
  2. Abbandono del Carrello: Utenti che hanno aggiunto prodotti al carrello ma non hanno completato l’acquisto. La campagna può cercare di recuperare questi potenziali acquirenti.
  3. Clienti Passati: Coloro che hanno già effettuato acquisti in passato sul sito. La campagna può mirare a incoraggiare nuovi acquisti o a promuovere prodotti correlati.
  4. Utenti che hanno Visualizzato Determinati Prodotti: Se il sito ha pagine specifiche per prodotti o categorie, Debbie può creare segmenti di pubblico basati su tali visualizzazioni.
  5. Utenti che hanno Interagito con Annunci Precedenti: Se ci sono stati annunci display o video precedenti a cui gli utenti hanno interagito, Debbie può mirare a ri-coinvolgerli.

Il remarketing consente di personalizzare le offerte e gli annunci per questi segmenti di pubblico specifici, in modo da favorire una maggiore probabilità di conversione. Raggiungere utenti che hanno già mostrato interesse può contribuire a consolidare il rapporto con il marchio e a spingerli a compiere l’azione desiderata, come un acquisto o una registrazione.

 

Archiviato in:Risposte: Certificazione professionale Google Ads sulla Rete Display

In una campagna pubblicitaria display di Google, Cristina vede nell’account un CPA predefinito di $ 20, ma il CPA effettivo che utilizza per misurare il successo è di $ 15. Cosa spiegherebbe la differenza di $ 5?

Novembre 17, 2023 By Vicen Martinez

In una campagna pubblicitaria display di Google, Cristina vede nell’account un CPA predefinito di $ 20, ma il CPA effettivo che utilizza per misurare il successo è di $ 15. Cosa spiegherebbe la differenza di $ 5?

 

Il termine “CPA” sta per “Costo per Acquisizione” ed è una metrica di pubblicità online che misura il costo medio sostenuto per ottenere una conversione o un’acquisizione di cliente. Nel tuo scenario, si menziona un CPA predefinito di $20 e un CPA effettivo di $15.

La differenza di $5 potrebbe essere spiegata da diversi motivi, tra cui:

  1. Ottimizzazione della Campagna: È possibile che la campagna pubblicitaria sia stata ottimizzata nel corso del tempo, migliorando l’efficacia degli annunci e riducendo il costo per acquisizione effettivo.
  2. Variazioni nelle Offerte: Le offerte per i clic o le conversioni potrebbero essere state aggiustate durante la campagna. Se le offerte vengono abbassate in modo efficace senza compromettere le prestazioni, il costo per acquisizione potrebbe diminuire.
  3. Miglioramento delle Pagine di Destinazione: Se le pagine di destinazione sono state ottimizzate per migliorare la conversione, potrebbe risultare in una riduzione del costo per acquisizione effettivo.
  4. Miglioramento della Qualità degli Annunci: Annunci più rilevanti e attraenti possono portare a una maggiore interazione da parte degli utenti, migliorando le metriche di conversione e riducendo il costo per acquisizione.
  5. Esperimenti di Google Ads: Il gestore dell’account potrebbe aver condotto esperimenti utilizzando varie strategie di offerta, targeting o creatività per ottimizzare le prestazioni.
  6. Variazioni nelle Parole Chiave: Cambiamenti nelle parole chiave target possono influire sulle prestazioni e sul costo per acquisizione. Se sono state apportate modifiche che hanno ridotto il costo delle conversioni, questo potrebbe spiegare la differenza.
  7. Stagionalità o Cambiamenti del Mercato: Fattori esterni come stagionalità o cambiamenti nelle dinamiche del mercato potrebbero influire sul costo per acquisizione.

In generale, la differenza tra il CPA predefinito e il CPA effettivo potrebbe derivare da molteplici fattori, e spesso è il risultato di un processo continuo di ottimizzazione della campagna per massimizzare l’efficacia della spesa pubblicitaria.

 

 

Archiviato in:Risposte: Certificazione professionale Google Ads sulla Rete Display

L’azienda di Lucia le ha chiesto di creare annunci adattabili della rete di ricerca in occasione dell’imminente promozione estiva. Quale best practice relativa agli annunci adattabili della rete di ricerca dovrebbe seguire Lucia?

Novembre 3, 2023 By Vicen Martinez

L’azienda di Lucia le ha chiesto di creare annunci adattabili della rete di ricerca in occasione dell’imminente promozione estiva. Quale best practice relativa agli annunci adattabili della rete di ricerca dovrebbe seguire Lucia?

 

  • Deve indirizzare l’URL finale alla pagina “Chi siamo” dell’azienda, in modo che i clienti possano scoprire maggiori informazioni sull’azienda.
  • Deve variare i contenuti tra i titoli e le descrizioni per rendere gli annunci più efficaci.
  • Deve utilizzare i titoli e le descrizioni con il rendimento migliore dei propri annunci di testo espansi pertinenti.
  • Deve scrivere il numero minimo di titoli richiesti per verificare quale opzione garantisce il risultato migliore.

 

Archiviato in:Risposte Certificazione professionale Google Ads sulla rete di ricerca

Rino vuole individuare nuovi potenziali clienti tramite le campagne sulla rete di ricerca di Google. Qual è un modo efficace per raggiungere questo obiettivo?

Novembre 3, 2023 By Vicen Martinez

Rino vuole individuare nuovi potenziali clienti tramite le campagne sulla rete di ricerca di Google. Qual è un modo efficace per raggiungere questo obiettivo?

 

  • Utilizzare il report Statistiche sul pubblico per conoscere meglio i clienti esistenti e identificare nuovi segmenti di pubblico con probabilità di conversione.
  • Limitare i criteri di targeting ai segmenti di pubblico noti e testati.
  • Aumentare il budget della campagna e lasciare che Google trovi nuovi clienti.
  • Modificare le offerte per le parole chiave esistenti per raggiungere un pubblico più ampio.

 

Archiviato in:Risposte Certificazione professionale Google Ads sulla rete di ricerca

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 38
  • Pagina 39
  • Pagina 40
  • Pagina 41
  • Pagina 42
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 285
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Usalo per trovare risposte



La ricerca nel nostro PDF con le risposte corrette è più facile e puoi risparmiare tempo.

Non sprecare il tuo tempo, prepara il tuo esame e invece di cercare le risposte una per una, risposte che non trovi, o probabilmente non corrette.

 

Scarica ora!

ISCRIVITI E OTTIENI:

Novità e promozioni.
Suggerimenti per gli esami.

 

SOTTOSCRIVI
  • Home
  • Questions
  • Risposte agli esami
    • Google Ads
      • Ricerca
      • Display
      • Shopping
      • Video
      • Misurazioni
      • App
      • Creatività
      • Vendite offline
      • Annunci per migliorare il rendimento basati sull’AI
      • Search professional
      • Display professional
      • Video Professional
    • Google Analytics
      • Google Analytics 4 (GA4)
      • Google Analytics Individual Qualification
      • Analytics Academy
        • Google Analytics per Principianti
        • Google Analytics Avanzato
        • Google Analytics 360
        • Concetti fondamentali di Google Tag Manager
    • Google Marketing Platforms
      • Campaign Manager 360
      • Creative
      • Display & Video 360
      • Search Ads 360
      • Ottimizzazione delle conversioni
      • Privacy per agenzie e partner
    • YouTube
      • Monetizzazione delle Risorse
      • Proprietà dei Contenuti
      • Music
      • Gestione dei diritti musicali
    • Google Educator
      • Level 1
      • Level 2
      • GFE Trainer Skills
    • Google
      • Concetti di base del marketing digitale
    • Amazon
      • Pianificazione delle campagne
      • Marketing Cloud
      • Vendita al dettaglio
      • Annunci video
      • Ad Server
      • Vendita al dettaglio Amazon Ads avanzata
      • Ottimizzazione delle campagne
      • Annunci sponsorizzati
      • DSP
      • Nozioni di base su Amazon Advertising
      • avanzata Amazon Ad Server
      • avanzata di Amazon DSP
  • Contact

SENTITI LIBERO DI SOSTENERCI!

Dacci un consiglio per un caffè ☕, birra 🍺, pizza 🍕, … 🙂

 

Dacci un suggerimento

 

  • Terms of Use
  • Privacy policy
  • Cookies policy